Sapevi che il PESTO NON è solo genovese? Scopri 3 diverse ricette dalle Tavole Accademiche
Ingredienti
400 gr di pane a lievitazione naturale (meglio se in filone)
200 gr di basilico fresco
40 gr di pinoli
30 gr di mandorle Valore al Territorio Life
30 gr di pistacchi Valore al Territorio Life
60 gr di pomodorini freschi
2 spicchi d’aglio
100 gr di Pecorino Romano
100 gr di Parmigiano Reggiano
olio extravergine di oliva
Preparazione
Per il pesto alla genovese unire il basilico, i pinoli, 1 spicchio d’aglio ed i formaggi in un cutter quindi tritare aggiungendo l’olio extravergine sino ad ottenere un pesto cremoso ed uniforme.
Per il pesto alla trapanese prendere 1/3 del pesto alla genovese precedente prodotto, aggiungere le mandorle ed i pomodorini e tritare nuovamente (aggiungendo olio extravergine se necessario).
Per il pesto di pistacchi prendere 1/3 del pesto alla genovese rimasto ed aggiungere i pistacchi, tritare aggiungendo olio extravergine di oliva.
Realizzare dei cubi di pane delle dimensioni di circa 3 cm per lato, irrorare di olio e spolverare di sale.
Mettere il pane ad arrostire leggermente in forno (a 180°C per 5-8 minuti) sino al raggiungimento di una consistenza croccante. Impiattare disponendo i tre pesti nel piatto ed aggiungendo i cubi di pane per una bruschetta personalizzata.
Una piccola nota sulle mandorle e sui pistacchi a marchio Valore al Territorio! Sono 100% italiani, e in particolare, siciliani, e fan parte della linea Valore al Territorio dedicata alle eccellenze regionali italiane. La vendita dei prodotti di questa linea, inoltre, contribuisce a sostenere la Fondazione Slow Food per la Biodiversità onlus di cui Life è sostenitore benemerito!