La ricetta di Natale della nonna? Pesto per tortellini dolci!
Ingredienti
Ingredienti pesto per tortellini dolci
- Mostarda Bolognese 420 g
- Confettura Di Prugne 250 g
- Castagne (secche) Life 125 g
- Fichi Secchi Life 100 g
- Mandorle Pelate Life 100 g
- Nocciole Tostate Life 50 g
- Arachidi Life (circa 12-14 arachidi interi) 45 g
- Noci Sgusciate Life (circa 6 noci intere) 35 g
- Pinoli Life 40 g
- Frutta Candita Life (mista) 70 g
- Uva Sultanina 125 g
- Cacao Zuccherato In Polvere 50 g
- Zucchero A Velo 50 g
- Caffè In Polvere 15 g
- Rum 1 bicchierino
- Sassolino1 bicchierino
Ingredienti pasta frolla nonna – ricetta della festa
- 1 k di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 420 g di zucchero semolato
- 150 g di burro
- 5 uova medie
- 2 dosi di lievito per dolci
- 1/2 bicchierino di sassolino
- 1 scorza di arancia oppure di limone non trattati
Se volete dimezzare la dose perché torna più utile alle vostre necessità, dividete a metà la quantità degli ingredienti, utilizzando 2 uova intere e 1 tuorlo.
Preparazione
Preparazione del Pesto:
Mettete l’uva sultanina in una ciotolina, versatevi sopra il bicchierino di rum, mescolate e lasciate in ammollo per circa 60 minuti.
Per iniziare, mettete le castagne secche in un pentolino. Versate dell’acqua tiepida fino a coprirle completamente e portate in ebollizione.
Lessatele a fuoco basso per circa 30 minuti. Scolatele, sistematele nel tagliere pulito e ben fermo e sminuzzatele con un grosso coltello molto affilato. Mettete le castagne in una boule e tenetele da parte.
Poi, appoggiate i ficchi secchi sul tagliere, tagliateli finemente con la mezzaluna o con l’aiuto del coltello. Mettete i fichi in una boule e teneteli da parte.
A continuazione, mettete nel robot o mixer le mandorle pelate, le nocciole tostate, gli arachidi e le noci sgusciate. Frullate la frutta secca fino a ridurla in granella. Se preferite, potete utilizzare il mortaio per pestare la frutta secca.
Versate la mostarda bolognese in una grossa boule. La mostarda bolognese è una confettura extra di frutta mista, una miscela tipica della cucina emiliana preparata con prugne, mele cotogne, pere, arance e zucchero di canna.
Unite la confettura di prugne alla mostarda bolognese. Aggiungete il cacao zuccherato in polvere, lo zucchero a velo e il caffè in polvere.
Versate il bicchierino di Sassolino (liquore tipico della provincia di Modena, dal caratteristico forte sapore di anice aromatizzato con spezie miste, tra cui cumino, cannella, finocchio, e piccole parti di assenzio).
Mescolate dolcemente con un cucchiaio di legno o con un leccapentola fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
A questo punto, aggiungete le castagne cotte e i ficchi secchi sminuzzati. Unite i pinoli interi e la frutta candita mista (arance, ciliegie, cedro) tagliata a cubetti. Poi, la frutta secca in granella e, per ultimo, l’uva sultanina scolata dal rum.
Mescolate nuovamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto grumoso. Coprite la boule con pellicola trasparente e riponetela in frigorifero.
Conservazione e utilizzo
Lasciate il pesto per tortellini dolci di natale a riposo da 7 a 10 giorni, ricordando di rimescolare ogni tanto per insaporire. Se preparato con molto anticipo, il pesto per tortellini può essere lasciato a marinare per un massimo di 21 giorni.
Questo pesto serve a farcire i dolcetti di pasta frolla, che si preparano sia fritti che cotti nel forno e che una volta venivano donati ai bambini durante il periodo natalizio come regalo o messi dentro alla calza della befana insieme a carbone e cipolla.
Preparazione pasta frolla della nonna – ricetta della festa
Per iniziare, mettete la farina 00 sulla spianatoia, unite la fecola di patate e mescolate le farine disponendole a fontana.
Tagliate il burro a pezzettini e mettetelo al centro della fontana. Incorporate il burro alla farina utilizzando le punte delle dita e amalgamate bene per ottenere la sabbiatura, cioè un impasto consistente e sabbioso.
Disponete nuovamente a fontana, aggiungete lo zucchero semolato, le uova, il lievito per dolci, il sassolino e la scorza di arancia (o di limone).
Iniziate a mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti con movimenti veloci e per pochi minuti fino ad ottenere un panetto compatto e omogeneo.
Avvolgete il panetto con un foglio di pellicola trasparente. Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti affinché la pasta frolla diventi più lavorabile.
Adesso la vostra pasta frolla è pronta! Prelevatela dal frigo, stendetela con l’aiuto di un mattarello e utilizzatela per la preparazione di svariate ricette.
Se la preparate per utilizzarla in un secondo momento, conservatela in frigorifero per qualche giorno (4-5 giorni al massimo) o congelatela lasciandola nel freezer per non più di un paio di mesi.
Eccoci arrivati alla fine e se i dolci sono la tua passione ecco un altro suggerimento... Clicca sotto per brownies fudge: