it

FONDAZIONE UMBERTO VERONESI

Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 su iniziativa di Umberto Veronesi e di molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, fra cui 11 premi Nobel, con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica d’eccellenza e la divulgazione della scienza.

I valori fondanti si riassumono in progettualità, concretezza, passione e impegno costante: ancora oggi queste parole rappresentano la natura e la vocazione dell’impegno della Fondazione.

Finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza.

Ogni anno Fondazione Umberto Veronesi eroga borse di ricerca rivolte ai migliori medici e ricercatori, italiani e stranieri, impegnati in tutta Italia negli ambiti dell’oncologia, della cardiologia, delle neuroscienze e della nutrigenomica. I finanziamenti vengono assegnati attraverso un bando pubblico, secondo una logica di merito, imparzialità e trasparenza.

Promuovere la cultura della prevenzione

Incoraggiare le persone a migliorare il proprio stile di vita è fondamentale: per questo Fondazione Umberto Veronesi realizza da sempre campagne di prevenzione ed educazione che promuovono l'adozione di stili di vita sani e consapevoli. In particolare è attenta a sensibilizzare le nuove generazioni a scelte responsabili fin dalla giovane età.

Per maggiori informazioni visita: fondazioneveronesi.it

#laricercaècura

Fondazione Veronesi

SIAMO “GIALLI SOSTENIBILI”

Sosteniamo la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus: condividiamo infatti l’impegno per la valorizzazione della biodiversità, del territorio e dei produttori locali, fin dal 2012

Fondazione Slow Food

NON “CURIAMO SOLO IL NOSTRO ORTO”

Dal  2020 sosteniamo la Fondazione Slow Food nella creazione di 10 nuovi “Orti in Africa: i primi cinque in Malawi nel 2020 per poi proseguire con altri cinque progetti in Uganda nel 2021. 

Obiettivo degli “Orti in Africa” è formare e rafforzare una rete di giovani consapevoli del valore della propria terra e della propria cultura, che siano protagonisti del cambiamento e del futuro del loro continente. Gli orti vengono realizzati nelle scuole e nei villaggi insieme alle comunità locali per creare modelli concreti, e facilmente replicabili, di agricoltura sostenibile, con evidenti benefici a livello ambientale, socioeconomico e culturale.

Gli “Orti in Africa”, inoltre forniscono cibo fresco, buono, pulito e giusto, sono vere e proprie aule all’aria aperta, migliorano la qualità della vita, sostengono l’economia locale, agevolano lo scambio dei saperi tra gli anziani e le nuove generazioni, rafforzano lo spirito di collaborazione.

Crediamo sia bellissimo, no?

Orto in Africa